| |
Questa è la mia versione della ricetta milanese.
come sempre miro ad un'estrema semplificazione delle ricette.
buon appetito!
Sbucciate e affettate sottilmente una cipolla medio-piccola e mettetela in
una casseruola con dell'olio d'oliva extravergine.
Fate rosolare e appassire la cipolla, poi buttate 100 grammi di riso a persona.
Lasciate tostare per qualche minuto, poi spruzzate con vino rosato o, se
possibile, con Vernaccia di Oristano.
Bagnate il riso con brodo di carne o vegetale (a seconda di quello che avete
pronto) facendolo assorbire.
A parte mettete a bagno in un po' di brodo una bustina di zafferano.
Continuate la cottura del riso, aggiungendo mano a mano altro brodo caldo,
ce ne vorrà più di un litro, e mescolate.
Unite verso la fine il brodo con lo zafferano. Per la cottura del riso di solito
calcolo circa 15 minuti, conviene assaggiare per regolarsi.
Aggiungete un altro filo d'olio e un pezzetto minuscolo di ottimo burro, oltre a
parmigiano grattugiato. Mescolate e amalgamate. Spegnete e servite caldo con
altro formaggio a parte.
Se amate bere un po' di vino, personalmente accosto a questo piatto vino
bianco o rosato.
|
|
Ingredienti:
g. 500 o 400 di spaghetti, 1 chilo di vongole (veraci, se le preferite), 2 spicchi d'aglio, 600 grammi di pomodori da sugo ( o di sugo), 2 mazzetti di prezzemolo, sale, olio, un po' di peperoncino?
Procedimento:
lavare bene le vongole sotto l'acqua, versarle in una pentola e farle aprire a fuoco vivace.
Toglierle dal fuoco e privarle del guscio, tranne qualcuna che servirà a decorare i piatti.
Filtrare l'acqua di cottura e tenerla da parte.
Tritare il prezzemolo e soffriggere nell'olio con l'aglio; unire i pomodori tagliati a tocchetti e le vongole sgusciate.
Cuocere unendo poco alla volta il brodo di cottura delle vongole.
Quando il sugo sarà sufficientemente denso, condire gli spaghetti al dente.
|